lunedì 24 marzo 2025

Family run 5 aprile: correte... ad iscrivervi!

Care famiglie, riportiamo qui i dettagli della circolare che avete ricevuto per ricordarvi che manca pochissimo e correre insieme per la nostra scuola è divertente!

L’Istituto Cavalieri e L’Associazione Genitori Ariberto Cavalieri promuovono la partecipazione
delle famiglie e degli insegnanti alla

MILANO FAMILY RUN
(“School Marathon”)

Si tratta di una divertente corsa di 3 KM per bambini, ragazzi e famiglie che promuove i valori dello sport e dell’inclusione, organizzata all’interno del grande evento della MILANO MARATHON 2025.

Ci si può anche iscrivere in gruppo e andare con tutta la classe!

Inoltre, metà del prezzo dei biglietti torna alle scuole sotto forma di materiale sportivo e scolastico; gli anni scorsi nella nostra scuola sono stati acquistati materiali sportivi sia per le elementari che per le medie.

Corriamo tutti insieme ragazzi, insegnanti e genitori, per la nostra scuola!

Quando: Sabato 5 Aprile 2025, alle 09.00 circa

Dove: Zona intorno a CITY LIFE (qui il percorso:)




Quanto costa? Il prezzo d’iscrizione è di 11 euro e comprende: la medaglia celebrativa, la t-shirt e il pacco gara riservato a tutti i partecipanti! Per i gruppi composti da almeno 3 persone che desiderano correre alla Family Run, è prevista una riduzione di 1€ a partecipante sul prezzo d’iscrizione.

COME CI SI ISCRIVE?

Da questo link:
https://in.njuko.com/family-run-20251726750519861?currentPage=select-competition

Che dati servono?
Codice fiscale per tutti i partecipanti, estremi documento di identità per i genitori.

Come trovo la scuola?
Nel Menù a tendina delle Scuole, le nostre scuole sono identificate da Comune/Cap/Nome scuole:

MILANO - 20123 CAVALIERI (PRIMARIA ARIBERTO)
MILANO - 20123 CAVALIERI (SECONDARIA CAVALIERI)

Per qualunque domanda ed informazione scrivete all’Associazione:



martedì 11 marzo 2025

martedì 11 febbraio 2025

giovedì 6 febbraio 2025

On air la web radio Cavalieri!

Udite! Udite! Da oggi per entrare in contatto con la nostra scuola c'è un canale in più... un canale radio! Studenti e docenti di diverse classi si cimenteranno nel diventare piccoli e grandi dj e giornalisti intrattenendoci con storie e musiche. Cosa state aspettando? Venite ad ascoltarci!

Tutti i dettagli sul sito della scuola, qui:

https://www.iccavalieri.edu.it/servizio/webradio-cavalieri/



(dal sito della scuola) La scuola è connessa alla rete 24 ore su 24 con programmi, rubriche, musica e molto altro ancora. La radio non solo parla, ma soprattutto ascolta: nasce all’ interno dell’ambiente scolastico e diventa il luogo ideale per lo scambio di idee e opinioni, per apprendere e condividere esperienze. La rete è aperta a tutti: alunni, docenti, genitori, abitanti del mondo. Non c’è limite al desiderio di imparare, inventandosi nuovi ruoli e nuove connessioni. Con la prof.ssa Giulia Sottilotta, nostro tecnico del suono, insieme ai docenti della scuola i ragazzi si sono già messi all’ opera, creando i primi podcast musicali e teatrali. Ogni singolo progetto comporta lo sviluppo di abilità nuove, come la pianificazione, la scelta artistica, l’organizzazione dei contenuti, la spartizione dei compiti, l’uso della tecnologia digitale e, non da ultimo, l’impostazione corretta della voce. E’ un’opportunità inclusiva che rafforza il senso di appartenenza all’ identità scolastica.

E tu cosa aspetti? Sintonizzati sulla nostra webradio cliccando sul link qui sotto!

mercoledì 27 novembre 2024

VIAGGI NEL TEMPO, REALI E IMMAGINARI incontro con PINO PACE sabato 30 novembre alle ore 11 presso la libreria Linea d'ombra

A partire dall’incredibile viaggio di Marco Polo, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, l’autore ci racconterà i più significativi, divertenti e avventurosi viaggi tra mare e terraferma nella storia e nella fantasia della letteratura, con l’aiuto di mappe e di quaderni di viaggio. Dalle più significative rotte d’esplorazione per mare e oceani, al giro del mondo in ottanta giorni, al viaggio al centro della terra…
Letture e laboratorio a cura dell’autore. Per bambini e bambine dai 6 anni agli 11 anni.
L’ingresso è libero. Per partecipare è necessario prenotare scrivendoci una email, telefonando o passando in libreria.
Pino Pace. Autore di documentari per la radio e la TV, ha pubblicato più di 50 libri tra romanzi, raccolte di poesie, filastrocche e mappe narrative, soprattutto per i più giovani, molti dei quali tradotti all’estero. Conduce laboratori sulle pratiche di scrittura in scuole, biblioteche e centri culturali, non solo in Italia.

LIBRERIA LINEA D'OMBRA
via San Calocero 29 (MM S.Agostino)
20123 Milano
tel. 028321175 fax 0287245865
info@librerialineadombra.it





martedì 19 novembre 2024

SMARTPHONE: NON HO L’ETÀ? incontro on line per i genitori oggi 19/11 alle 19

Cari genitori,

segnaliamo questa utile iniziativa della scuola su un tema molto dibattuto tra noi genitori, oggi 19 novembre alle ore 19.
L'incontro avrà una durata di circa un’ora.

* Link alla videochiamata: https://meet.google.com/fis-attz-yja
(anche nel volantino allegato)

GENITORI E FIGLI

NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK

Quanto tempo è sano che lasci mio figlio davanti allo schermo?
Qual è l’età giusta per regalargli uno smartphone?
Come posso proteggere la sua navigazione?

Sono molti i genitori che oggi si pongono domande come queste…
Spesso però le risposte che tutti noi ci diamo a questi interrogativi
non nascono da una nostra convinzione.
Più facilmente ci si adegua a quel che fan tutti: sembra quasi che con
l’irrompere sulla scena dei nuovi strumenti della comunicazione,
e in particolare dello smartphone, vengano meno le regole consolidate
che valgono all’interno di ogni famiglia e si entri in una sorta di “Terra
di nessuno” dove tutto va rimesso in discussione.

Ma non è così: l’uso dello smartphone s’inserisce in un contesto
di rapporti, consuetudini e anche di regole. E solo in questo modo
si può pensare di favorirne un uso consapevole e corretto.

Tutto questo è più facile se si riescono a stabilire alleanze tra genitori, scuola
ed educatori, come dimostra l’esperienza dei Patti Digitali, un’iniziativa
promossa da Università Bicocca insieme ad Aiart, Mec e Sloworking.

La Scuola Ariberto invita le famiglie e i docenti a
parlarne con Stefania Garassini, presidente Aiart
Milano, docente dell’Università Cattolica di Milano
e board member Patti Digitali, in occasione del
primo di una serie di incontri dedicati a questo tema.


venerdì 8 novembre 2024

Io leggo perché: 9/17 novembre, quest'anno in tante librerie, accorrete numerosi!

Cari genitori,

ormai da diversi anni la nostra scuola aderisce all'iniziativa "Io leggo perché" e anche quest'anno è importante partecipare: l'anno scorso dopo quella della primaria ha riaperto anche la biblioteca della secondaria, ed entrambe hanno bisogno di libri nuovi, soprattutto di libri scelti dai nostri bambini e ragazzi!

Basta recarsi dal 9 al 17 novembre nelle librerie gemellate per acquistare un libro che poi verrà recapitato alle nostre scuole dalla libreria stessa, e altri libri verranno poi aggiunti dagli editori partecipanti a "Io leggo perché"!

Grazie in anticipo per tutto ciò che riuscirete a fare per le biblioteche dei nostri ragazzi!

Le librerie gemellate quest'anno sono:
per la Primaria Ariberto
Linea d'Ombra in via San Calogero 29
La Balena in via Cesare Correnti, 24
Il Trittico in via San Vittore, 3
Libraccio Corsico, in via Corsico, 9
Mondadori Bookstore, in corso San Gottardo, 30

per la secondaria Cavalieri
Linea d'Ombra in via San Calogero 29
La Balena in via Cesare Correnti, 24
Il Trittico in via San Vittore, 3
Libraccio Corsico, in via Corsico, 9
Libraccio Romolo, in viale Romolo, 9

A presto in libreria (e in biblioteca!)



martedì 5 novembre 2024

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci e aperitivo con tutti i genitori giovedì 21/11

Si porta a conoscenza di tutti i signori soci dell’associazione denominata “Associazione Genitori Ariberto Cavalieri” che l'Assemblea ordinaria viene convocata in prima convocazione per il giorno 20 novembre 2024 alle ore 5.30, ed in seconda convocazione per il giorno 21 novembre 2024 alle ore 17.00, presso la Scuola Secondaria Cavalieri in via Anco Marzio 9, per discutere e deliberare sul seguente


ORDINE DEL GIORNO

a) approvazione rendiconto anno 2023;
b) presa d'atto della scadenza dell'attuale Consiglio Direttivo ed elezione dei componenti del Consiglio Direttivo in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025;
c) nomina del Presidente del Consiglio Direttivo fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025;
d) valutazione dei progetti conclusi e in corso;
e) conferma dei progetti ricorrenti e valutazione di nuovi progetti;
f) varie ed eventuali.

Considerata l'importanza dell'Assemblea, si prega tutti i signori soci in vigore di iscrizione di parteciparvi personalmente (nell'occasione sarà possibile effettuare o rinnovare l'iscrizione per quest'anno, per comodità potete intanto compilarlo online: https://form.jotform.com/242603167324047). Qualora i medesimi fossero impossibilitati nel farlo, sono invitati a farsi rappresentare da altra persona di propria fiducia, purché munita di apposita delega scritta.
Nell'occasione sarà possibile rinnovare l'iscrizione per quest'anno.

A seguire (ore 18.00) ci sarà il consueto aperitivo aperto a tutti i genitori della scuola, invitateli!

Per qualunque domanda potete scrivere all'indirizzo dell'associazione:

Il Consiglio Direttivo

PS se avete già idee e proposte per progetti da portare avanti quest'anno, mandateci due righe prima così organizziamo al meglio l'ordine del giorno.


Il direttivo uscente:
Emanuela Pasqualoni, presidente e referente per orto, diario e eventi alla primaria
Roberta Domio, vicepresidente e referente per l'orto e il consiglio dei ragazzi
Lucia Lanzoni, segretaria e referente per diario, foto, stampe, raccolta di idee e aperitivi
Elena Santambrogio, referente per biblioteche, incontri letterari e eventi sportivi
Lucia Laudicina, referente per eventi sportivi e solidali
Tiziana Poltronieri, consulente legale e referente per eventi alla secondaria
Alessandro Ghezzi, tesoriere