Ecco i dettagli dell'open day di martedì prossimo, per iscriversi bisogna cliccare
ASSOCIAZIONE GENITORI ARIBERTO CAVALIERI
Idee, iniziative, proposte e molto altro ancora per sostenere e favorire la crescita degli studenti e la partecipazione delle famiglie.
giovedì 20 novembre 2025
domenica 9 novembre 2025
Io leggo perché: 7/16 novembre, accorrete numerosi!
Cari genitori,
come ormai da alcuni anni il nostro Istituto aderisce all'iniziativa "Io leggo perché"!
Le librerie gemellate sono le seguenti:
per la Primaria Ariberto
"Linea d'Ombra" in via San Calogero, 29;
“La Balena” in via Cesare Correnti, 24;
“Libraccio Corsico, in via Corsico, 9;
“Mondadori Bookstore”, in corso San Gottardo, 30;
per la secondaria Cavalieri
"Linea d'Ombra" in via San Calogero, 29;
“Feltrinelli” in Corso Genova, 20.
Basta recarsi in una libreria gemellata da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025 per acquistare un libro che poi verrà recapitato alle nostre scuole. Altri libri verranno poi aggiunti dagli editori partecipanti a "Io leggo perché" e dall'Associazione genitori.
Potete anche coordinarvi con i vostri rappresentanti e con l'Associazione genitori (genitoricavalieri@gmail.com) per acquisti collettivi.
Grazie per tutto ciò che riuscirete a fare per le nostre biblioteche.
come ormai da alcuni anni il nostro Istituto aderisce all'iniziativa "Io leggo perché"!
Le librerie gemellate sono le seguenti:
per la Primaria Ariberto
"Linea d'Ombra" in via San Calogero, 29;
“La Balena” in via Cesare Correnti, 24;
“Libraccio Corsico, in via Corsico, 9;
“Mondadori Bookstore”, in corso San Gottardo, 30;
per la secondaria Cavalieri
"Linea d'Ombra" in via San Calogero, 29;
“Feltrinelli” in Corso Genova, 20.
Basta recarsi in una libreria gemellata da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025 per acquistare un libro che poi verrà recapitato alle nostre scuole. Altri libri verranno poi aggiunti dagli editori partecipanti a "Io leggo perché" e dall'Associazione genitori.
Potete anche coordinarvi con i vostri rappresentanti e con l'Associazione genitori (genitoricavalieri@gmail.com) per acquisti collettivi.
Grazie per tutto ciò che riuscirete a fare per le nostre biblioteche.
A presto in libreria (e in biblioteca!)
mercoledì 5 novembre 2025
ORTO
L'inverno è alle porte ma noi non ci fermiamo!!
...anzi, il nostro obiettivo sarà portare colore nelle fredde giornate che stanno arrivando!
Piccoli e grandi lavoratori hanno rastrellato e pulito insieme.
Il risultato? Guardate con i vostri occhi!
venerdì 31 ottobre 2025
HALLOWEEN 2025
DOLCETTO O SCHERZETTO? 👻
E anche quest'anno le streghe della nostra biblioteca sono
passate per le classi della scuola Ariberto!
A suon di musica sono riuscite ad entrare e ricordare a tutti i bambini
di consegnare i vecchi libri per poterne prendere altri!
Hanno detto che torneranno...
lunedì 20 ottobre 2025
mercoledì 15 ottobre 2025
ISCRIZIONI E RINNOVI 2025/2026
Care famiglie,
come tutti gli anni è il momento di iscriversi (o rinnovare l'iscrizione) all'Associazione Genitori del nostro comprensivo.Trovate tutte le informazioni sull'Associazione e sui tanti progetti che realizza sia sulla pagina sul sito della scuola:
che nel vademecum che trovate all'inizio del diario/quaderno, e più nel dettaglio qui:
https://ariberto-cavalieri.blogspot.com/2025/09/riepilogo-delle-attivita-del-20242025.html
In particolare l'Associazione collabora con la scuola e la sostiene per garantire il benessere e l'arricchimento di tutti i ragazzi e le ragazze, coinvolgendo le famiglie della nostra comunità, per conoscerci e crescere insieme.
Sono fondamentali il contributo, il sostegno e la partecipazione di tutti, sia con l'adesione che offrendo la propria disponibilità (anche piccola!) a dare una mano in biblioteca, nell'orto, come grafici o... trasportatori!
Il contributo minimo per l'adesione è di 10€.
Per il pagamento ecco le consuete modalità:
https://ariberto-cavalieri.blogspot.com/2025/09/riepilogo-delle-attivita-del-20242025.html
In particolare l'Associazione collabora con la scuola e la sostiene per garantire il benessere e l'arricchimento di tutti i ragazzi e le ragazze, coinvolgendo le famiglie della nostra comunità, per conoscerci e crescere insieme.
Sono fondamentali il contributo, il sostegno e la partecipazione di tutti, sia con l'adesione che offrendo la propria disponibilità (anche piccola!) a dare una mano in biblioteca, nell'orto, come grafici o... trasportatori!
Il contributo minimo per l'adesione è di 10€.
Per il pagamento ecco le consuete modalità:
- paypal dell'Associazione: http://paypal.me/AribertoCavalieri CON OPZIONE AMICI E FAMILIARI indicando nel commento nome e classe di vostro figlio
- bonifico (Iban IT44E0306909606100000063178 intestato a: Associazione Genitori Ariberto Cavalieri) indicando nella causale nome e classe di vostro figlio
Se volete iscrivervi di persona ci sarà un banchetto davanti ad Ariberto il 16 e 17 Ottobre all'entrata a scuola, vi offriamo il caffè al bar di fronte!
vi aspettiamo al consueto aperitivo di benvenuto per tutti i genitori con la dirigente e i membri del Consiglio di Istituto , il 28 ottobre dalle ore 17.30 presso la Cavalieri in via Anco Marzio, e nell'occasione sarà possibile iscriversi all'Associazione.
Altrimenti trovate tutti i dettagli qui:
o scrivendo alla mail genitoricavalieri@gmail.com
Tenetevi aggiornati con i nostri canali:
Blog: http://ariberto-cavalieri.blogspot.com/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/AribertoCavalieri
Instagram: https://www.instagram.com/assgenaribertocavalieri
Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VazoEG16GcG7NjNzD842
E per qualunque cosa scriveteci genitoricavalieri@gmail.com
A presto
Il direttivo:
Emanuela Pasqualoni, presidente e referente per orto, diario e eventi alla primariaRoberta Domio, vicepresidente e referente per l'orto e il consiglio dei ragazziLucia Lanzoni, segretaria e referente per diario, foto, stampe, raccolta di idee e aperitiviElena Santambrogio, referente per biblioteche e incontri letterari nonché presidente del CDIOttavia Ades, referente per la comunicazione e membro del CDIMaia Ottogalli, referente per la comunicazione e membro del CDILucia Laudicina, referente per eventi sportivi e solidaliTiziana Poltronieri, consulente legale e referente per eventi alla secondaria, membro del CDIAlba Chiara Rondelli, referente per le foto scolastiche e eventi sportiviAlessandro Ghezzi, tesoriere
mercoledì 1 ottobre 2025
LIBRERIA LINEA D’OMBRA - VIETATO SPUTARE FUOCO
sabato 4 ottobre ore 16.00
VIETATO SPUTARE FUOCO
Ilaria Perversi, Il Castoro
INCONTRO CON L’AUTRICE E ILLUSTRATRICE ILARIA PERVERSI
Camilla è una draghetta ribelle, si arrabbia continuamente e incendia ogni cosa. Ma nel paese di Camilla è severamente vietato sputare fuoco! Che fare? I piccoli partecipanti daranno forma alle loro emozioni con disegni e giochi espressivi, scoprendo insieme che il fuoco della rabbia è nostro amico e non va spento né vietato. Una storia e un laboratorio per capire che anche l’emozione più esplosiva può trasformarsi in un caldo abbraccio.
Per bambine e bambini da 4 anni a 9 anni.
L’ingresso è libero. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo una email, telefonando o passando in libreria.
VIETATO SPUTARE FUOCO
Ilaria Perversi, Il Castoro
INCONTRO CON L’AUTRICE E ILLUSTRATRICE ILARIA PERVERSI
Camilla è una draghetta ribelle, si arrabbia continuamente e incendia ogni cosa. Ma nel paese di Camilla è severamente vietato sputare fuoco! Che fare? I piccoli partecipanti daranno forma alle loro emozioni con disegni e giochi espressivi, scoprendo insieme che il fuoco della rabbia è nostro amico e non va spento né vietato. Una storia e un laboratorio per capire che anche l’emozione più esplosiva può trasformarsi in un caldo abbraccio.
Per bambine e bambini da 4 anni a 9 anni.
L’ingresso è libero. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo una email, telefonando o passando in libreria.
Ilaria Perversi dopo il diploma in Digital Animation si è specializzata in illustrazione per l'infanzia e lavora a Milano come autrice e illustratrice freelance per albi e libri illustrati, giochi, magazines, video animati e Insegna illustrazione a grandi e piccini.
sabato 20 settembre 2025
Riepilogo delle attività del 2024/2025
Anche quest'anno ecco il riepilogo delle attività svolte e organizzate dall'Associazione nel corso dell'ultimo anno scolastico:
- Caffè fuori scuola con i genitori (8 e 9 ottobre 2024)
- Riepilogo delle attività extrascolastiche presso i due plessi (e non)
- Animazione del giorno di Halloween con la strega della biblioteca
- Aperitivo con i genitori
- Adesione e supporto all'iniziativa Io leggo perché (9-17 novembre)
- Rinnovo dell'adozione degli alberi in piazza Sant'Agostino
- Supporto alla scuola nella raccolta e caricamento dei buoni Amici di scuola Esselunga
- Riapertura e aggiornamento delle biblioteche scolastiche di entrambi i plessi
- Supporto nella comunicazione dell'iniziativa Smartphone? Non ho l'età
- Partecipazione agli Open Day della scuola in entrambi i plessi
- Mantenimento, supporto e ampliamento del progetto Fuori di zucca! Ovvero il progetto dell'orto alla primaria
- APERTURA DEI NUOVI CANALI INSTAGRAM E WHATSAPP!
- Partecipazione alla Family Run (5 aprile): un grande successo!
- Supporto nella comunicazione del progetto di media education
- Organizzazione della conferenza e incontro laboratoriale su preadolescenze e adolescenza (e successivo bis visto il successo) con la dott.ssa Angiola Bellu (8 e 15 maggio)
- Organizzazione e finanziamento dell'incontro sui disturbi del comportamento alimentare tenuto dall'Associazione Animenta (21 maggio)
- Acquisto e gestione premi e stampa attestati dei concorsi e tornei scolastici
- Realizzazione e gestione di annuari e foto scolastiche
- Consegna alla scuola degli strumenti donati in ricordo di Alfredo Galluzzo per il raccordo musicale tra la quinta elementare e la prima media
- Gestione del mercatino facebook di libri scolastici
- QUINTO DIARIO DELLA SCUOLA ARIBERTO CAVALIERI!
Tantissimi complimenti ancora a
tutti i vincitori del concorso per la copertina e dei premi speciali
>>> LISTA DEI VINCITORI <<<
Ed eccoli qua:
venerdì 12 settembre 2025
Buon inizio anno scolastico 2025/2026!
Eccoci all'inizio del nuovo anno scolastico!
Come sempre vi ricordiamo che potete trovare il calendario delle chiusure scolastiche di quest'anno sul sito della scuola a questo link.
A brevissimo arriveranno a tutti i bambini e ragazzi che l'hanno prenotato (e alle nuove famiglie) il "nostro" diario (o il quaderno) con tutte le informazioni sulla scuola. Eccoli qua:
martedì 9 settembre 2025
HAI VISTO UN RE? BAMBINI, LIBRAI, EDITORI E BIBLIOTECARI IN FESTA
Milano | sabato 20 settembre 2025 Giardini di Villa Reale
Giunge alla sua decima edizione Hai Visto un Re?, una festa che riunisce tutti i soggetti che lavorano con e per i libri, pensata e organizzata autonomamente da una rete di librerie indipendenti milanesi insieme alle biblioteche del territorio e con alcuni editori, convinti che l’educazione alla lettura sia uno strumento di crescita e che abbia bisogno di relazioni forti tra tutti gli attori della filiera. Insieme, con l’appoggio della LIM (Librerie Indipendenti di Milano), con il Patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano, in collaborazione con Il Sistema bibliotecario Milanese e la casa editrice Iperborea.
Quest’anno le librerie e le biblioteche di Hai Visto un Re? realizzeranno due eventi serali.
Del secondo per il momento lasciamo il mistero, il primo invece è una ripresa del grande gioco dell’anno scorso che tanto successo aveva avuto.
Si tratta de IL PARCO DELLE COSE PERDUTE, un grande gioco letterario, notturno e magico, sulle tracce di Carl, piccolo protagonista del romanzo Tutte le cose perdute di Lukas Hartmann, edito da Iperborea.
Seguendo un sentiero di piccole luci sarà possibile calarsi nella storia aiutati da letture, musica, giochi ed esplorazioni guidate. Un’esperienza, nella luminosa Milano, per prendere confidenza con il buio, per poter vedere con occhio diverso un luogo frequentato di giorno (o mai esplorato), per scoprire i suoni della città notturna, per vivere un’avventura affrontando la paura, mano nella mano. Lontani da vetrine luccicanti, immersi nel silenzio di un parco pubblico.
La festa si svolgerà al tramonto nei GIARDINI DI VILLA REALE, (VIA PALESTRO 10) dalle 19.15 alle 21.30, per bambine e bambini dai sei anni in su.
Saranno protagonisti alla festa: l’attrice Francesca Parra e il fisarmonicista Riccardo Dell’Orfano.
E’ necessario prenotarsi scrivendo a info@libreriasottosopra.com
Ingresso gratuito a esaurimento posti
Giunge alla sua decima edizione Hai Visto un Re?, una festa che riunisce tutti i soggetti che lavorano con e per i libri, pensata e organizzata autonomamente da una rete di librerie indipendenti milanesi insieme alle biblioteche del territorio e con alcuni editori, convinti che l’educazione alla lettura sia uno strumento di crescita e che abbia bisogno di relazioni forti tra tutti gli attori della filiera. Insieme, con l’appoggio della LIM (Librerie Indipendenti di Milano), con il Patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano, in collaborazione con Il Sistema bibliotecario Milanese e la casa editrice Iperborea.
Quest’anno le librerie e le biblioteche di Hai Visto un Re? realizzeranno due eventi serali.
Del secondo per il momento lasciamo il mistero, il primo invece è una ripresa del grande gioco dell’anno scorso che tanto successo aveva avuto.
Si tratta de IL PARCO DELLE COSE PERDUTE, un grande gioco letterario, notturno e magico, sulle tracce di Carl, piccolo protagonista del romanzo Tutte le cose perdute di Lukas Hartmann, edito da Iperborea.
Seguendo un sentiero di piccole luci sarà possibile calarsi nella storia aiutati da letture, musica, giochi ed esplorazioni guidate. Un’esperienza, nella luminosa Milano, per prendere confidenza con il buio, per poter vedere con occhio diverso un luogo frequentato di giorno (o mai esplorato), per scoprire i suoni della città notturna, per vivere un’avventura affrontando la paura, mano nella mano. Lontani da vetrine luccicanti, immersi nel silenzio di un parco pubblico.
La festa si svolgerà al tramonto nei GIARDINI DI VILLA REALE, (VIA PALESTRO 10) dalle 19.15 alle 21.30, per bambine e bambini dai sei anni in su.
Saranno protagonisti alla festa: l’attrice Francesca Parra e il fisarmonicista Riccardo Dell’Orfano.
E’ necessario prenotarsi scrivendo a info@libreriasottosopra.com
Ingresso gratuito a esaurimento posti
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




























