ASSOCIAZIONE GENITORI ARIBERTO CAVALIERI

Idee, iniziative, proposte e molto altro ancora per sostenere e favorire la crescita degli studenti e la partecipazione delle famiglie.

Chi siamo

  • Home page
  • Chi siamo
  • Cosa abbiamo fatto finora
  • I nostri bilanci
  • La scuola
  • Il vademecum
  • Consigli di lettura e libro del mese

venerdì 23 dicembre 2011

BUON NATALE E BUONE FESTE 
Pubblicato da Mattia De Amicis
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

L'associazione

L'associazione
genitoricavalieri@gmail.com

Il vademecum 2024/2025

Il vademecum 2024/2025
cerchiamo traduttori!

Unisciti a noi!

Unisciti a noi!

Trovi modulo e dettagli
QUI

genitoricavalieri@gmail.com

Vuoi contattarci? Scrivici alla mail o qui:

Nome

Email *

Messaggio *

La nostra pagina facebook

La nostra pagina facebook

Cerca nel blog

Categorie Post

  • Associazione Genitori Ariberto Cavalieri (292)
  • Primaria Ariberto (261)
  • Secondaria Cavalieri (257)
  • Comunicazioni Istituzionali Scuola (77)
  • iniziative nel quartiere (73)
  • Concorsi (33)
  • recensioni (12)

Post più popolari

  • Progetto di media education 29/05 PER TUTTI I GENITORI
  • Grande Lotteria di Pasqua 2018
  • Premiazione concorsi e festa di fine anno scolastico
  • S.O.S. - Biblioteca Scuola Media Cavalieri
  • Secondo incontro sull'affettività per i genitori: 10/02 alle 20.30

Archivio blog

Siamo stati premiati!!!!

Siamo stati premiati!!!!

Noi ci crediamo

Noi ci crediamo

Siti amici

  • Libreria Linea D'Ombra
  • Nuovo Teatro Ariberto
  • Comteatro

Note poetiche

La musica non è nelle note, la musica è tra le note.
(Wolfgang Amadeus Mozart)

Ecco quel che ho da dir sulla musica: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa.
(Albert Einstein)

La musica può rendere gli uomini liberi.
(Bob Marley)

Non hai bisogno di un cervello per ascoltare la musica.
(Luciano Pavarotti)

Soltanto la musica è all'altezza del mare.
(Albert Camus)

Dichiarazione dei diritti del fanciullo 1959

'...Il fanciullo ha diritto ad un’istruzione che deve essere gratuita e obbligatoria, almeno ai livelli elementari, e che deve contribuire alla sua formazione generale e consentirgli eguaglianza di possibilità di sviluppare le sue doti, il suo spirito critico, la consapevolezza delle responsabilità morali o sociali e di diventare un membro utile della società...'

Genitori, studenti, insegnanti, insieme per un obiettivo comune!

Sito della scuola

Sito della scuola

Pagina della scuola sull'Associazione

Pagina della scuola sull'Associazione

AAA cercasi volontari per le biblioteche!

AAA cercasi volontari per le biblioteche!
Hai un po' di tempo e vuoi dedicarlo alla scuola?
Stiamo cercando dei volontari per gestire le Biblioteche scolastiche elementari e medie.
Contattaci!
genitoricavalieri@gmail.com

LIBRI DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

LIBRI DISPONIBILI IN BIBLIOTECA
cliccando qui si aprirà il catalogo delle biblioteche scolastiche con i libri che i ragazzi possono prendere in prestito

Milano Ristorazione

Milano Ristorazione
Potete trovare i menu di Milano Ristorazione giorno per giorno nelle app per Android e per iOS

Cavalieri della Musica

Cavalieri della Musica

Invalsi: cosa sono?

Invalsi: cosa sono?

Associazione Italiana Dislessia

Associazione Italiana Dislessia

La scuola aderisce al progetto Frutta nelle Scuole

La scuola aderisce al progetto Frutta nelle Scuole

La scuola è partner di Codeweek

La scuola aderisce al progetto Educhange

La scuola aderisce al progetto Educhange
Cittadinanza globale

Matti per la scienza

Matti per la scienza

Prima in classe!

Prima in classe!
La nostra scuola primaria Ariberto partecipa al progetto "Prima in Classe!", iniziativa promossa dal Comune di Milano per diffondere nel territorio la magia di un evento unico e di portata mondiale: la Prima del Teatro alla Scala. Gli studenti saranno coinvolti in un viaggio alla scoperta di alcune tra le più celebri protagoniste femminili del repertorio lirico.

Ciao Raffaella. Ciao maestra, ciao

Ciao Raffaella.                                Ciao maestra, ciao

Basta poco

Basta poco

Il decalogo educativo della scuola

1. Accoglienza. Attenzione ai bisogni e alle aspettative

2. Centralità e protagonismo dello studente

3. Cooperazione: dialogo con le famiglie e collaborazione con il territorio

4. Preparazione alla cittadinanza attiva, consapevole e responsabile

5. Continuità e gradualità del percorso formativo

6. Equità e eccellenza

7. Tradizione e innovazione

8. Maturazione espressiva attraverso la musica e il teatro

9. Valutazione formativa

10. Orientamento dello studente al ‘progetto futuro’

Translate

Wikipedia

Risultati di ricerca


Contatore Visite (dal 22/10/2008)

Contatore Visite
Associazione Genitori Ariberto. Tema Filigrana. Powered by Blogger.